Qual è il record di scalata della leggendaria salita dell’Alpe d’Huez e quali sono i migliori tempi di sempre?
Prima di pubblicare la tabella cronometrica, facciamo la doverosa premessa che in passato i tempi non sono sempre stati presi dallo stesso punto di partenza. Pertanto tutti i tempi sono stati ricalcolati dai – 13,8 km dal traguardo, vero punto di inizio della salita. Ecco qui i migliori tempi di scalata nella storia della Grande Boucle.
ALPE D’HUEZ: QUAL E’ IL RECORD DELLA SALITA?
Il record di salita all’Alpe d’Huez è di 36’50”, realizzato da Marco Pantani al Tour de France 1995 (decima tappa da Aime all’Alpe d’Huez).

ALPE D’HUEZ: MIGLIORI TEMPI IN SALITA
- Marco Pantani 36’50” – 1995
- Marco Pantani 36’55” – 1997
- Marco Pantani 37’15” – 1994
- (Lance Armstrong 37’36” – 2004)
- Jan Ullrich 37’41” – 1997
- (Lance Armstrong 38’00” – 2001)
- Miguel Indurain 38’10” – 1995
- Alex Zülle 38’10” – 1995
- Bjarne Riis 38’12” – 1995
- Richard Virenque 38’22” – 1997
- (Floyd Landis 38’36” – 2006)
- Andreas Klöden 38’36” – 2006
- Jan Ullrich 38’40” – 2004
- Laurent Madouas 38’44” – 1995
- Richard Virenque 38’55” – 1994
- Carlos Sastre 39’01” – 2006
- Iban Mayo 39’06” – 2003
- Tadej Pogačar 39’09” – 2022
- Jonas Vingegaard 39’09” – 2022
- Geraint Thomas 39’09” – 2022
- Sepp Kuss 39’14” – 2022
- Andreas Klöden 39’12” – 2004
- José Azevedo 39’14” – 2004
- Levi Leipheimer 39’16” – 2006
- Francesco Casagrande 39’22” – 1997
- Nairo Quintana 39’22” – 2015
- Bjarne Riis 39’23” – 1997
- Romain Bardet 39’29” – 2022
- Miguel Indurain 39’30” – 1994
- Luc Leblanc 39’30” – 1994
- Carlos Sastre 39’31” – 2008
- Vladimir Pulnikov 39’37” – 1994
- Giuseppe Guerini 39’40” – 2004
- Santos González 39’41” – 2004
- Vladimir Karpets 39’41” – 2004
- Giianni Bugno 39’45” – 1991
- Miguel Indurain 39’45” – 1991
- Luc Leblanc 39’46” – 1991
- Denis Menchov 39’47” – 2006
- Michael Rasmussen 39’47” – 2006
- Pietro Caucchioli 39’47” – 2006
- Nairo Quintana 39’50” – 2013
- Claudio Chiappucci 39’52” – 1995
- Paolo Lanfranchi 39’52” – 1995
- Joaquim Rodríguez 39’53” – 2013
- Beat Zberg 39’54” – 1997
- Udo Bölts 39’54” – 1997
- Roberto Conti 39’54” – 1997
- Laurent Madouas 39’54” – 1997
- David Moncoutié 39’56” – 2006
- Carlos Sastre 39’57” – 2004
- Tony Rominger 39’58” – 1995
- Stéphane Goubert 39’58” – 2004
- Ivan Basso 39’58” – 2004
- Jan Ullrich 39’59” – 2001
- Pëtr Ugrumov 40’01” – 1994
- Alex Zülle 40’01” – 1994
- Pavel Tonkov 40’01” – 1995
Nota: i risultati di Lance Armstrong e di Floyd Landis sono stati annullati in seguito a squalifiche per doping. Per questo motivo sono stati inseriti tra parentesi.

Se desiderassi saperne di più sull’Alpe d’Huez e sulle altre mitiche salite della zona, leggi qui il post del nostro tour in bici da corsa tra le Alpi Francesi. Qui invece trovi lo speciale sulla salita del Puy de Dôme.
[…] 12 – 14 luglio: Briançon – Alpe d’Huez (qui i record della salita) 165,5 […]
[…] Sotto il profilo statistico, gli italiani transitati per primi all’Alpe d’Huez sono stati Fausto Coppi nel 1952, Gianni Bugno nel 1990 e 1991, Roberto Conti nel 1994, Marco Pantani nel 1995 e 1997, Giuseppe Guerini nel 1999. Proprio a Pantani appartiene il record di scalata con 36’50” nel 1995 (facendo partire il tempo dai – 13,8 km al traguardo). Vai qui per i migliori tempi di sempre all’Alpe d’Huez. […]
[…] detiene i tre migliori tempi della storia riguardanti la salita dell’Alpe d’Huez, con una punta di 36’50” al Tour de France 1995. Nel 1994, pur avendo staccato […]
[…] il più recente viaggio sulle Alpi Francesi, in cui ho scalato leggende del calibro dell’Alpe d’Huez, Izoard, Lautaret e […]
[…] assoluta e incontrovertibile. In ogni caso, il Pirata raggiunse una VAM di circa 1.820 sull’Alpe d’Huez nel 1995, valore sfiorato anche nel 1997 sempre sull’ascesa […]
[…] demolì la concorrenza sulle montagne, portando a casa i tre arrivi in salita (Alpe d’Huez, Sestriere e Puy de Dôme), oltre alla crono di Nancy e alla frazione con traguardo a […]
[…] di marketing oculate e su larga scala. Per questo motivo, luoghi quali il Mont Ventoux, l’Alpe d’Huez, il Col du Galibier, i Campi Elisi a Parigi, il Col du Tourmalet e tanti altri ancora hanno […]
[…] Grand Bornand, l’ottava vedrà il gruppo concludere le proprie fatiche addirittura sull’Alpe d’Huez, il tutto dopo avere scalato anche il Col du […]